• peritiagrari@enpaia.it

  • 800 24 26 24

DAL 1° LUGLIO 2025 È POSSIBILE PAGARE I CONTRIBUTI GSPA ENPAIA TRAMITE MODELLO F24

A partire dal 1° luglio 2025, gli iscritti alla GSPA Enpaia potranno effettuare il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali anche tramite modello F24, con la possibilità di compensare eventuali crediti fiscali disponibili.

L’attivazione di questa  procedura consente di semplificare gli adempimenti contributivi e ottimizzare la gestione fiscale da parte degli iscritti.

Due fasi operative: calcolo e pagamento

Per utilizzare correttamente il modello F24, l’operazione si articola in due fasi distinte:

  1. Calcolo del contributo dovuto
    ➤ L’iscritto dovrà accedere alla propria area riservata GSPA ENPAIA per:
    • attivare la procedura di determinazione dell’importo da versare (acconto, saldo, piani di rateizzazione o altri debiti);
    • identificare la natura del debito e la relativa causale contributiva.
  2. Pagamento tramite F24
    ➤ Successivamente, l’iscritto dovrà accedere alla propria area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate, dove potrà:
    • compilare e trasmettere il modello F24 riportando l’importo calcolato;
    • indicare gli eventuali crediti fiscali da compensare.

Compilare il modello F24 seguendo le istruzioni sotto riportate:

➤ Sezione “ALTRI ENTI PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI” – Campi da compilare 

a)         codice ente, 0014;

b)         codice sede, lasciare in bianco;

c)         causale contributo:

CodiceCausale
E140ENPAIA -Gestione Periti agrari – Acconto/saldo contributi annuali
E141ENPAIA -Gestione Periti agrari – Riscatto periodi contributivi
E142ENPAIA Gestione Periti agrari – Ricostruzione periodi contributivi ante 1996
E143ENPAIA -Gestione Periti agrari – Importi da estratti conti annuali
E144*ENPAIA -Gestione Periti agrari – Versamenti generici

*si evidenzia che il codice E144 va adoperato solo nel caso di versamento non rientrate nelle altre fattispecie.

d)         codice posizione: campo di 9 caratteri numerici che deve essere usato per la matricola (a titolo esemplificativo se si ha la matricola 5000 la stessa dovrà essere preceduta da tanti zeri fino ad arrivare a comporre un numero di 9 cifre 000005000);

e)         periodo di riferimento (va indicato il periodo “da mm/aaaa a mm/aaaa” per il quale si esegue il versamento, ovvero il periodo contributivo per il quale intende versare l’importo).

Se si intende utilizzare un credito fiscale in compensazione, è necessario compilare anche l’apposita sezione del modello F24 relativa alla natura del credito (es. Erario, Regione, IMU, ecc.) e inserire l’importo nella colonna “importi a credito compensati”.

Accredito dei versamenti:

  • I versamenti effettuati con F24 saranno accreditati sulla posizione contributiva solo dopo la rendicontazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, che avviene generalmente non prima del mese successivo alla data di pagamento.
  • Fino a tale momento, la Gestione non potrà rilasciare certificazioni relative al versamento (inclusa la regolarità contributiva), in quanto solo la rendicontazione ufficiale dell’Agenzia consente il corretto abbinamento dell’operazione.
  • Gli importi saranno visibili nell’Estratto Conto con la valuta del versamento effettuato dall’Agenzia.

L’introduzione del modello F24 conferma l’impegno della GSPA ENPAIA nel mettere a disposizione strumenti moderni e funzionali, in grado di facilitare concretamente la vita professionale dei poropri iscritti.